Le terapie di medicina antiaging sono sempre dei programmi personalizzati e multidisciplinari, che lavorano su diversi aspetti per aiutarci a ritrovare lo stato di salute e benessere ottimale.
Un programma terapeutico antiaging, preventivo e rigenerativo, comprende:
Dieta antiaging
Il programma comprende una dieta antiaging perché ciò che mangiamo ha un’importanza decisiva nel determinare non solo il nostro stato fisico, ma anche i processi cellulari e l’espressione genica (nutrigenomica).
La dieta intesa in questa chiave non considera semplicemente calorie e componenti nutrizionali, ma anche sostanze antiossidanti, anti infiammatorie, anti degenerative e potenziative che gli alimenti possono avere.
Terapie naturali e farmacologiche
Il programma comprende anche terapie naturali e farmacologiche mirate a riequilibrare e reintegrare ciò che con la sola dieta non si riesce ad apportare all’organismo.
Grazie ai test genetici, ematochimici e all’inquadramento anamnestico del paziente eseguiti col check-up antiaging, sarà possibile agire in modo preciso e personalizzato con integratori alimentari, nutraceutici, farmaci galenici e terapie specifiche.
E’ estremamente importante che una terapia antiaging ponga particolare attenzione anche al sistema neuro-endocrino e abbia come obiettivo quello di riportare ad un corretto equilibrio ormonale, avendo gli ormoni un ruolo fondamentale nel benessere dell’intero organismo.
Altro aspetto fondamentale in medicina antiaging e preventiva è la salute dell’intestino e del microbiota intestinale, ovvero di quei batteri “buoni” presenti nell’intestino, che hanno una funzione fondamentale importantissima nel regolare reazioni metaboliche, immunitarie e di detossificazione dell’intero organismo. Per questo motivo parte della terapia sarà sempre volta a riportare ad uno stato ottimale il sistema gastroenterico.